Sextortion e minorenni: segnali d’allarme e strategie per proteggere i più giovani
La sextortion che coinvolge minorenni è una delle forme più gravi e subdole di ricatto sessuale. I criminali sanno come muoversi nei luoghi digitali frequentati da adolescenti, fingendo di essere coetanei o idoli del web. In pochi messaggi riescono a instaurare una relazione manipolativa che conduce la vittima a inviare materiale intimo, trasformando il gioco in minaccia.
Come avviene la sextortion sui minori
-
Incontro online su piattaforme frequentate da adolescenti: TikTok, Instagram, Telegram, Snapchat, Discord o persino giochi multiplayer.
-
Fingono di essere coetanei o modelli: Usano immagini rubate di ragazzi e ragazze attraenti, fingendosi alla pari.
-
Avvicinamento emotivo: Fanno leva su insicurezze, desideri affettivi o voglia di sentirsi adulti.
-
Richiesta di immagini intime: Spesso iniziano con un “gioco” o una sfida, fino a far inviare contenuti compromettenti.
-
Ricatto: Minacciano di diffondere il materiale a genitori, amici o compagni di scuola.
Segnali d’allarme da riconoscere
-
Figli che cancellano spesso la cronologia o proteggono eccessivamente il cellulare.
-
Isolamento improvviso, ansia immotivata o rifiuto di usare i social.
-
Presenza di profili online nuovi e sospetti tra i contatti.
-
Variazioni improvvise dell’umore e calo nel rendimento scolastico.
Cosa fare se un minore è vittima di sextortion
-
Non colpevolizzare: Il senso di colpa può essere devastante per un adolescente. Serve comprensione, non giudizio.
-
Se desideri ricevere assistenza da ricattosessuale.it, non bloccare subito il ricattatore e non reagire pubblicamente. Contattaci subito per agire nel modo più sicuro e riservato possibile.
-
Raccogli prove: Screenshot, link ai profili coinvolti, nome degli account e ogni messaggio ricevuto.
-
Contatta le autorità competenti e verifica se è efficace nel tuo caso.
Se ci sono dati identificabili come IBAN italiani o numeri di telefono, sarà più facile procedere legalmente. -
Chiedi assistenza al team anti ricatto sessuale di ricattosessuale.it
Con il nostro protocollo anti estorsioni:
-
🔴 Interromperemo i tentativi di contatto e proteggeremo l’identità del minore.
-
🔴 Rimuoveremo ogni eventuale contenuto pubblicato o diffuso.
-
🔴 Imposteremo filtri speciali per la protezione dei social del ragazzo o della ragazza.
-
🔴 Offriremo supporto psicologico specializzato, se necessario.
Come proteggere i propri figli
-
Parla apertamente di rischi online, senza tabù.
-
Controlla le impostazioni privacy dei social.
-
Insegna a non fidarsi di chi si conosce solo online.
-
Spiega che qualsiasi immagine inviata in rete può essere salvata e usata contro di loro.
-
Mostra che sei presente e disponibile al dialogo, sempre.
L’importanza della prevenzione
Con le giuste modalità offerte da ricattosessuale.it, possiamo proteggere i più giovani, offrendo soluzioni concrete e prevenendo traumi difficili da superare.
È importante ricordare che…
I minori non devono affrontare da soli un’esperienza così destabilizzante. Il nostro team di ricattosessuale.it è pronto ad aiutarvi con rispetto e riservatezza. Scopri le nostre referenze, recensioni e interviste qui https://ricattosessuale.it/chi-siamo/ per comprendere perché puoi fidarti di noi. Ogni ragazzo merita di essere protetto, soprattutto quando ha sbagliato solo per ingenuità.