Ricatto su Snapchat: la minaccia dietro i messaggi che si cancellano

ricatto sessuale news

Ricatto su Snapchat: la minaccia dietro i messaggi che si cancellano


Snapchat è nato come social “effimero”, dove foto e video spariscono dopo pochi secondi. Ma questa apparente sicurezza è diventata un’arma in mano ai ricattatori. Il ricatto su Snapchat sfrutta proprio l’illusione che tutto svanisca: in realtà, chi riceve il contenuto può registrare lo schermo o salvarlo con strumenti esterni.

Come avviene il ricatto

Il meccanismo è quasi sempre lo stesso:

  • un profilo falso, spesso con immagini accattivanti, avvia una conversazione privata;

  • la vittima viene spinta a inviare foto o video intimi, convinta che si cancelleranno;

  • i contenuti invece vengono salvati e usati come arma di pressione per ottenere denaro o altri favori.

I criminali minacciano di diffondere le immagini tra amici, familiari o addirittura nel mondo scolastico o lavorativo.

Perché Snapchat è rischioso

La natura “a tempo” dei messaggi porta molti a sottovalutare i rischi. Ma un singolo screenshot è sufficiente per trasformare un momento privato in un incubo. Inoltre, i giovani sono il bersaglio principale, spesso ignari delle tecniche usate dai ricattatori.

Come difendersi

  • Non credere mai che un contenuto inviato online “scompaia davvero”.

  • Diffida dei profili che chiedono subito materiale intimo.

  • Se sei vittima, non cancellare le chat: possono essere prove utili.

  • Rivolgiti a esperti per certificare i contenuti minacciati, così da avere strumenti legali immediati.

Per approfondire, leggi la guida dedicata: https://ricattosessuale.it/mi-stanno-ricattando-su-snapchat-con-un-video/.

Non restare solo

Contatta il team di https://ricattosessuale.it/ per ricevere supporto emotivo e tecnico. Con le giuste modalità offerte da ricattosessuale.it puoi controllare l’azione del ricattatore e ridurre i rischi di esposizione.


Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/