Ricatto su Facebook: perché è ancora la piattaforma più sfruttata dai criminali

ricatto sessuale news

Ricatto su Facebook: perché è ancora la piattaforma più sfruttata dai criminali


Facebook, nonostante sia una piattaforma ormai considerata “storica” rispetto a Instagram o TikTok, continua a essere uno degli spazi preferiti dai ricattatori online. La ragione è semplice: la sua diffusione capillare e il fatto che moltissime persone, di tutte le età, la usino quotidianamente per condividere foto, video e momenti personali. Proprio questa naturalezza nel pubblicare contenuti rende il social un terreno fertile per chi intende manipolare e minacciare.

Come avviene un ricatto su Facebook

Il meccanismo è quasi sempre simile: i criminali entrano in contatto con la vittima attraverso un profilo falso, iniziano una conversazione privata e, dopo aver creato un clima di fiducia, spingono a condividere contenuti intimi. Una volta ottenuto il materiale, la minaccia è diretta: “o paghi, o pubblichiamo tutto sulla tua bacheca e lo inviamo ai tuoi amici e familiari”.

Il rischio su Facebook è particolarmente elevato perché la rete di contatti spesso include colleghi di lavoro, parenti stretti e conoscenti reali. L’impatto psicologico della minaccia è quindi devastante.

Perché non bisogna cedere

Pagare non solo non risolve la situazione, ma spesso incoraggia i ricattatori a chiedere ulteriori somme. È fondamentale interrompere subito i contatti, non cancellare le prove e rivolgersi a professionisti in grado di fornire supporto tecnico e legale.

Come difendersi

  • Non condividere mai immagini intime tramite chat di Messenger o altri canali social.

  • Attivare sistemi di autenticazione a due fattori per proteggere l’account.

  • Salvare e certificare le conversazioni come prova in caso di denuncia.

  • Rivolgersi a servizi specializzati in rimozione contenuti e diffide legali.

Sul nostro sito abbiamo una guida dedicata a questo tema: https://ricattosessuale.it/ricatto-su-facebook/.

Un aiuto concreto

Contatta il team di https://ricattosessuale.it/ per ottenere supporto emotivo e proteggere i tuoi contatti e profili social. Grazie alle giuste modalità offerte da ricattosessuale.it, è possibile fermare l’estorsione e riprendere il controllo della propria vita digitale.


Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/