ATTENZIONE ALLE E-MAIL DI ESTORSIONE: UNA NUOVA ONDATA DI TRUFFE ARRIVA ANCHE IN ITALIA

ricatto sessuale news

ATTENZIONE ALLE E-MAIL DI ESTORSIONE: UNA NUOVA ONDATA DI TRUFFE ARRIVA ANCHE IN ITALIA


Negli ultimi tempi, un nuovo tipo di truffa informatica sta minacciando molte persone, soprattutto in Australia, ma c’è il rischio concreto che questo tipo di attacco possa diffondersi anche in Italia. I criminali inviano e-mail in massa, dichiarando falsamente di aver hackerato il computer o la webcam del destinatario e di possedere immagini o video compromettenti. Lo scopo? Estorcere denaro, minacciando di rendere pubblici questi presunti contenuti privati.

Come Riconoscere la Truffa

  1. E-mail di Ricatto: Ricevi un messaggio non richiesto in cui qualcuno afferma di avere immagini o video compromettenti.
  2. Minaccia di Divulgazione: Il truffatore minaccia di pubblicare queste informazioni se non viene pagata una somma di denaro.
  3. Pressione Emotiva e Tempistica Stretta: Ti viene detto di agire immediatamente per evitare imbarazzo e danni alla tua reputazione.

Spesso, i truffatori includono dettagli personali come nome, data di nascita, indirizzo e, in alcuni casi, il numero di cellulare, per rendere la minaccia più convincente. Questi dati personali, tuttavia, non derivano da un reale controllo del tuo computer o webcam, ma sono probabilmente il risultato di precedenti violazioni di dati su larga scala, ormai accessibili a criminali informatici.

Come Funziona la Truffa

  1. Falsa Accusa di Hacking: Ti viene detto che il tuo computer o la tua webcam sono stati violati e che esistono registrazioni compromettenti.
  2. Richiesta di Pagamento in Criptovaluta: I truffatori chiedono di essere pagati in criptovaluta, di solito a un indirizzo specificato, poiché queste transazioni sono difficili da tracciare.
  3. Dati Personali per Intimidire: L’inclusione di dettagli personali, come indirizzo e numero di cellulare, rende la minaccia apparentemente più credibile, anche se in realtà provengono da archivi di violazioni di dati passate.

Cosa Sapere per Proteggersi

  • Ignora la Minaccia: Non rispondere e non inviare denaro a chi ti minaccia. Non esistono prove che questi truffatori abbiano accesso alla tua webcam o al tuo computer.
  • Informazioni Pubbliche: I dati personali contenuti in queste e-mail truffaldine sono, nella maggior parte dei casi, il risultato di violazioni di dati pubbliche e non provano un’effettiva intrusione nei tuoi dispositivi.
  • Non Cadere nella Paura: È importante ricordare che si tratta di una tattica di pressione psicologica volta a suscitare ansia e spingerti ad agire in modo impulsivo.

Consigli Pratici per Restare Protetti

  1. STOP – Non dare soldi o informazioni personali a nessuno, specialmente se non hai la certezza della fonte.
  2. CHECK – Se hai dubbi sulla sicurezza del tuo dispositivo, contatta un esperto per una verifica.
  3. PROTECT – Se hai già fornito dati o denaro, contatta immediatamente la tua banca o il tuo fornitore di carta di credito e richiedi il blocco delle transazioni.

Se Sei Stato Vittima di Questa Truffa

Essere presi di mira da una truffa come questa può capitare a chiunque e non significa che il tuo dispositivo sia stato compromesso. Se ti trovi in questa situazione, visita un sito di supporto informatico per ulteriori dettagli su come proteggerti e segnalare queste e-mail truffaldine.

Essere informati è il primo passo per difendersi da queste minacce.


Panoramica privacy
Ricatto Sessuale : cosa fare se minaccia di pubblicare

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!