Email truffa Sextortion con la foto della tua casa

ricatto sessuale news

Email truffa Sextortion con la foto della tua casa


Oggi vogliamo mettervi in guardia su una nuova variante di truffa che sta circolando, particolarmente inquietante per l’uso di dati personali: la truffa del sextortion con foto della casa.

Cos’è la Sextortion?

La sextortion è un tipo di estorsione che sfrutta minacce legate alla diffusione di presunti contenuti intimi o compromettenti. Questi contenuti possono essere reali e non si tratta di una truffa ma di un video o immagini vere che sono state registrate o ricevute dagli estorsori oppure possono essere finti ed in tal caso si tratta proprio di una truffa. I truffatori, con l’obiettivo di spaventare le vittime, minacciano di rivelare contenuti che dicono di possedere se non ricevono denaro. Tuttavia, in questa nuova versione della truffa, gli estorsori vanno oltre, includendo foto delle case delle persone, insieme a dettagli come indirizzo e numero di telefono.

Come funziona?

Il tentativo di estorsione arriva tramite un’e-mail che include un PDF allegato. Quando la vittima apre il documento, si trova davanti una foto della propria abitazione, un dettaglio inquietante che viene usato per aumentare la pressione psicologica. Spesso, l’e-mail afferma che la vittima sia stata “avvistata” in situazioni imbarazzanti o indecorose online, offrendo la possibilità di distruggere queste “prove” dietro pagamento.

Un altro aspetto preoccupante di questa truffa è che i malintenzionati sostengono di aver utilizzato spyware avanzati, come il famigerato Pegasus, uno strumento solitamente riservato alle agenzie governative per monitorare l’attività online della vittima.

Cosa c’è dietro?

Sebbene sembri particolarmente inquietante, il vero cuore del problema sta nella facilità con cui i truffatori riescono a reperire informazioni personali online. Broker di dati e siti come Zillow o Google Maps rendono accessibili immagini di abitazioni e dettagli personali, senza che le vittime ne siano consapevoli.

Perché è pericoloso?

Il problema principale di questa variante è che la presenza di foto della propria casa può sembrare una minaccia molto reale e personale, inducendo maggiore ansia nelle vittime. Nonostante i truffatori non abbiano effettivamente accesso ai dispositivi o alle attività intime della persona, è facile farsi prendere dal panico. Tuttavia, queste minacce sono false e progettate per manipolare.

Come proteggersi?

  1. Non aprite allegati sospetti: Se ricevete e-mail con PDF o file strani, evitate di aprirli, specialmente se non conoscete il mittente.
  2. Verificate le informazioni: Molte di queste truffe sono basate su menzogne. Non fatevi spaventare da minacce senza fondamento.
  3. Segnalate l’e-mail: Inoltrate queste e-mail alle autorità competenti o ai fornitori di servizi di posta elettronica.
  4. Utilizzate servizi di rimozione di dati: Alcuni siti offrono la possibilità di rimuovere informazioni personali da elenchi online, riducendo la probabilità di diventare bersagli di queste truffe.

Questa nuova truffa sextortion dimostra quanto sia facile per i truffatori accedere a dettagli personali e usarli in maniera intimidatoria. La protezione della nostra privacy online è fondamentale e, purtroppo, la monetizzazione dei dati personali rende tutto ciò possibile. Essere consapevoli e mantenere la calma di fronte a queste minacce è il primo passo per difendersi.


Panoramica privacy
Ricatto Sessuale : cosa fare se minaccia di pubblicare

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!