SEXTORTION: GLI ERRORI PIÙ COMUNI DI CHI NE PARLA ONLINE

sextortion-gli-errori-piu-comuni-di-chi-ne-parla-online

SEXTORTION: GLI ERRORI PIÙ COMUNI DI CHI NE PARLA ONLINE


Nel tentativo di informare il pubblico sul tema della sextortion, capita sempre più spesso di imbattersi in video, articoli o post che – pur mossi da buone intenzioni – commettono errori gravi.
Errori che, se non corretti, possono aumentare la confusione o persino mettere a rischio chi è già vittima di un ricatto.

Noi di ricattosessuale.it, con oltre 14 anni di esperienza sul campo, vogliamo chiarire i 4 fraintendimenti più pericolosi, spiegando cosa non funziona e cosa serve davvero.


❌ ERRORE #1 – “SEXTORTION = TRUFFA SESSUALE”

Confondere il ricatto sessuale reale con la truffa via email è un errore comune, ma pericoloso. La sextortion vera è estorsione, non truffa.


❌ ERRORE #2 – “TANTO I VIDEO NON LI PUBBLICANO DAVVERO”

Purtroppo sì, i video vengono pubblicati. E vengono inviati ai contatti con short link. Dire che “è tutto finto” fa solo sentire le vittime più sole.


❌ ERRORE #3 – “BASTA ANDARE ALLA POLIZIA POSTALE E IL PROBLEMA SI RISOLVE IMMEDIATAMENTE”

La denuncia è importante, e la consigliamo sempre, ma non è una soluzione immediata. Serve un intervento tecnico tempestivo soprattutto se vi sono già delle pubblicazioni. E spesso il problema si presenta nei weekend, quando gli uffici delle forze dell’ordine sono chiusi.


❌ ERRORE #4 – “BASTA UN GOOGLE ALERT PER TENERE TUTTO SOTTO CONTROLLO”

No, Google Alert non intercetta contenuti su siti porno né pagine temporanee. Pensare di essere “protetti” in questo modo è un’illusione pericolosa.


✅ COSA SERVE DAVVERO

  • Intervento tempestivo, 24/7

  • Blocco della diffusione

  • Protezione dei contatti social

  • Supporto tecnico e psicologico integrato

  • Collaborazione concreta con le autorità, senza sostituirsi a loro


🔗 Se vuoi approfondire: scarica l’eBook gratuito Ferma il Ricatto Sessuale :

📬 https://ricattosessuale.it/come-fermare-il-ricatto-sessuale-online-ebook-gratuito-con-strategie-pratiche/